La Commissione europea stima che, entro il 2025, il volume dei dati supererà i 175 zettabyte, ovvero 175 miliardi di terabyte. Questo incremento esponenziale è dovuto soprattutto alla diffusione dei dispositivi IoT. Grazie al Data Act, produttori e fornitori di servizi saranno obbligati a consentire l...
Iscriversi alle selezioni per le posizioni aperte nella Pubblica amministrazione attraverso il proprio smartphone, utilizzando un’app: è possibile grazie all’App mobile di InPA, il portale che ha consentito di superare la burocrazia delle domande cartacee, delle raccomandate e delle code in fila all...
Si allarga la platea dei contribuenti del “fisco digitale”. Dal 1° gennaio la fatturazione elettronica sarà obbligatoria anche per i contribuenti che non superano i 25 mila euro di ricavi o compensi, precedentemente sollevati dall’obbligo. Secondo i dati de Il Sole 24 Ore, i contribuenti nel regime...
Dal 1° gennaio 2024 diventa pienamente efficace, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti e dagli impegni presi con il Pnrr, la digitalizzazione integrale del ciclo degli appalti. In particolare, l’obbligo per le stazioni appaltanti della pubblicità legale per ogni genere di appalto e contratto p...
Facilitare il dialogo tra Imprese e Pubblica Amministrazione grazie alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e alla flessibilità delle tecnologie mobile. È questa la ricetta alla base del progetto attuato da Unioncamere e InfoCamere che, soprattutto a beneficio delle realtà più piccole e ancora...
Agcom vara il nuovo regolamento che disciplina tutta la materia contrattuale tra gli operatori di comunicazioni elettroniche e gli utenti finali. Le nuove norme riguardano i contratti dei servizi telefonici, connettività e terminali, tra operatori e utenti finali che includono, a secondo delle specifi...
Snellire la burocrazia e velocizzare i tempi: è questo lo scopo della Convenzione Reti Ultraveloci Pnrr, siglata tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), Infratel Italia e gli operatori di telecomu...
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’aggiornamento del portale che permette a professionisti, imprese, enti e cittadini di trovare facilmente i vari incentivi statali. Attraverso una funzione di ricerca guidata che sfrutta l’intelligenza artificiale è possibile individuare ...
Con i primi mesi del 2024 la carta delle disabilità di Inps sarà operativa e pronta per entrare nel pacchetto dei servizi del cosiddetto IT Wallet, il contenitore digitale che raccoglierà i principali documenti d’identità del singolo cittadino. Nello stesso periodo è previsto che il Dipartimento per ...
Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole allo schema di decreto che prevede il rilascio di certificati da parte degli uffici postali. Questo è uno dei servizi offerti nell’ambito del progetto Polis, presentato da Poste Italiane a fine gennaio, da circa 7.000 uffici ch...
Accordo finale raggiunto, in occasione del trilogo finale, dal Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (Ue) sul regolamento che introduce il portafoglio di identità digitale. Come spiegato dalla Commissione europea, si tratta del primo framework ID continentale e rappresenta un passo si...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione