Cinque Comuni pilota sono già partiti ad usarla, altri quaranta ne stanno simulando l'adozione. Parliamo della piattaforma dell'Archivio nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC), un progetto che di fatto estende le funzionalità dell'Anagrafe nazionale (ANPR) permette...
La riforma fiscale muove i primi passi, e lo fa introducendo, tra le altre norme, una serie di disposizioni per facilitare la digitalizzazione dei rapporti tra Stato, imprese e cittadini attraverso l’incremento dei servizi telematici. Il Consiglio dei ministri si è riunito ieri a Palazzo Chigi, sotto...
Un solo punto di accesso ai servizi digitali dedicati a studenti e famiglie e per agevolare le comunicazioni scuola-famiglia. È questo il biglietto da visita di “Unica”, la nuova piattaforma online lanciata dal ministero dell’Istruzione e del merito. “Una tappa fondamentale – fa sapere il ministr...
La sim si potrà attivare anche con Spid e altri sistemi di identità digitale. Con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti cui sono tenuti gli operatori e gli utenti, Agcom nella riunione della Commissione per le Infrastrutture e le reti del 27 settembre 2023, ha consentito l’utilizzo del sistema pubblico di identità digitale (Spid), ...
Facilitare la realizzazione di connessioni ad alta velocità di ultima generazione, fisse e in mobilità: mira a questo obiettivo il protocollo d’intesa siglato tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), Infratel Italia e gli operatori Inwit, V...
La rete italiana è ancora in uno stato critico. La diffusione del 5G ad alte prestazioni viene rallentata dal blocco del rialzo dei limiti elettromagnetici, che permetterebbe l’installazione di meno antenne a parità di copertura, riducendo i costi di manutenzione e l’impatto ambientale del nuovo sta...
A distanza di oltre un anno dalla pubblicazione del decreto e delle corrispondenti linee guida, il Ministero della Salute ha annunciato che il Fascicolo Sanitario 2.0 entra in fase operativa dopo il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni. Il suo potenziamento è previsto dall’investimento 1....
L’infrastruttura di SPID rimarrà attiva per almeno altri due anni, grazie al rinnovo della convenzione con le realtà oggi impegnate nella fornitura del servizio, ma la direzione intrapresa è quella che punta a conferire un’importanza sempre maggiore a IT Wallet. Di quest’ultimo abbiamo già scritto ...
Attuare in maniera semplificata gli obblighi di trasparenza dei servizi pubblici locali, sostituendo l’invio attraverso Pec con accesso diretta tramite un’applicazione informatica. È operativo il primo nucleo della Piattaforma unica della Trasparenza, gestita dall’Anac, l’Autorità anticorruzione.&...
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e PagoPA lanciano ufficialmente Send (Servizio Notifiche Digitali), la nuova piattaforma realizzata da PagoPA da ora a disposizione degli enti pubblici per digitalizzare e semplificare la notificazione a valore ...
Il consiglio dell'Unione Europea ha approvato ufficialmente il regolamento che obbliga le aziende, entro il 2027, a incorporare nei propri dispositivi batterie facilmente rimovibili e sostituibili dall'utente finale. Questa norma fa parte di un ampio progetto di sostenibilità e zero emissioni....
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione