Migliorare la diversità linguistica nel mondo digitale, rendendo Internet più accessibile a centinaia di milioni di utenti. E’ questo l’obiettivo dell’accordo tra Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) e Unesco.
Nonostante le continue campagne di sensibilizzazione e l'adozione di misure di sicurezza avanzate, è ormai un dato di fatto che il phishing rappresenta una delle minacce più insidiose nell’attuale panorama di cybersecurity, soprattutto perché fa leva sull’anello debole della catena: l’utente fi...
L’Italia compie un passo decisivo nella trasformazione digitale della sanità con l’introduzione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), un’infrastruttura innovativa che mira a garantire un accesso equo e omogeneo ai servizi di telemedicina su tutto il territorio nazionale. La piattaforma...
È online ANIST, l’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione, la piattaforma digitale che rende dati e risorse più accessibili, semplificando la gestione amministrativa e offrendo un sistema più efficiente per cittadini e PA. I cittadini potranno scaricare in autonomia titoli di studio ottenuti e certificat...
Purtroppo anche in Italia le truffe online sono particolarmente diffuse. Sono 4 le più utilizzate dai cybercriminali. Probabilmente vengono sfruttate così tanto perché risultano essere le più redditizie. Infatti, pur differendo dal metodo e dall’esca, questi raggiri hanno tutti lo stesso obiettivo. I...
Pronta la nuova Guida ai servizi messa a punto dall’Agenzia delle Entrate, che spiega in modo semplice e interattivo come fare, ad esempio, per richiedere un rimborso, ottenere la tessera sanitaria, consultare la propria posizione fiscale o registrare un contratto di locazione direttamente online. Un...
Il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il decreto legge di iniziativa governativa in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici. Il provvedimento era stato approvato dalla Camera di Deputati il 15 maggio. Una delle novità riguarda la notifica degl...
Entro fine anno dovrebbero essere disponibili quattro funzionalità del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. L’annuncio è arrivato durante un convegno al quale hanno partecipato rappresentanti del Ministero della Salute e del Dipartimento per la trasformazione digitale. Nel frattempo, i cittadini poss...
È attivo “INPS per tutti”, il canale WhatsApp ufficiale dell’Istituto dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini. Il canale proporrà ogni settimana almeno cinque contenuti sulle tematiche di più stretta attualità e di maggiore interesse per gli utenti dell’Istituto. Brevi new...
Entra in vigore su tutto il territorio dell’Unione Europea a partire da domani, 17 febbraio, il Digital Services Act (Dsa), la legge Ue sui servizi digitali. Sono 19 le grandi piattaforme online che, secondo la lista stilata il 25 aprile dello scorso anno dalla Commissione Ue, rispettano già gli obbl...
Contro la pirateria digitale entra in piena operatività la piattaforma Piracy Shield: consente d’ora in poi la gestione automatizzata delle segnalazioni successive all’ordine cautelare emanato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Agcom, ai sensi dell’art. 9-bis, comma 4-bis del Regol...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione