A partire dal 1° luglio 2025, l'INPS avvierà in via sperimentale un nuovo servizio di sportello digitale tramite videochiamata, con l'obiettivo di semplificare il dialogo tra cittadino e pubblica amministrazione. Il progetto interesserà inizialmente alcune sedi selezionate in Lombardia, Liguri...
L'era della burocrazia cartacea nel mondo automobilistico sta per concludersi definitivamente. Una trasformazione epocale attende milioni di conducenti italiani: la digitalizzazione completa della gestione sinistri attraverso il nuovo sistema CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) elettronico...
Non c’è nessun allarme. Lo diciamo subito, perché l’obiettivo è raggiungibile. Circa 8 milioni di italiani dovranno passare, in virtù del Regolamento europeo 1157/2019, alla Carta d’Identità Elettronica (CIE) entro il 3 agosto 2026, perché la carta d’identità cartacea perderà di validità dal 4 ago...
Arriva il nuovo filtro anti-spoofing messo a punto da Agcom: si tratta di una soluzione tecnologica che sarà deliberata il 30 aprile in grado di impedire la falsificazione dell’identità del chiamante (Cli spoofing). Il tool, che è stato presentato a seguito dell’incontro svoltosi al Ministero delle ...
Migliorare la diversità linguistica nel mondo digitale, rendendo Internet più accessibile a centinaia di milioni di utenti. E’ questo l’obiettivo dell’accordo tra Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) e Unesco.
L’Italia compie un passo decisivo nella trasformazione digitale della sanità con l’introduzione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), un’infrastruttura innovativa che mira a garantire un accesso equo e omogeneo ai servizi di telemedicina su tutto il territorio nazionale. La piattaforma...
A oltre due anni di distanza dall’approvazione della direttiva, USB-C diventa ufficialmente lo standard europeo per la ricarica dei dispositivi. Siamo infatti giunti all’appuntamento con il 28 dicembre 2024, la data stabilita per l’entrata in vigore delle nuove norme. Ciò significa che tutti i nuov...
Mettere a disposizione delle aziende uno strumento innovativo per sostenerle nell’utilizzo dei nuovi incentivi previsti dal piano Transizione 5.0, in particolare quelli dedicati all’acquisto di software, e nel superamento delle difficoltà a causa delle complesse procedure burocratiche previste per r...
Essendo stato selezionato tra i primi 50.000 cittadini ad aver accesso alla nuova funzionalità Documenti su IO, ho realizzato una panoramica sull’integrazione di IT-Wallet nell’app IO. Le immagini riportate qui sotto sono state prelevate direttamente dall’app, durante e al termine della fase di con...
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva il Cyber Resilience Act, ovvero il regolamento che stabilisce una serie di requisiti per la sicurezza dei dispositivi connessi ad Internet. Le nuove norme erano state proposte dalla Commissione europea il 15 settembre 2022 e approvate da...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione