Il Senato ha approvato in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale. Si tratta del primo quadro normativo nazionale in Europa che disciplina sviluppo, adozione e governance dei sistemi di IA nel rispetto dei principi costituzionali e dei diritti fondamentali e in piena coerenza c...
Non è più solo un chatbot. Copilot Chat, la nuova funzione integrata nelle app di Microsoft 365, è progettata per “capire” il contesto in cui ci si trova. Si sta scrivendo un report su Word? Copilot può suggerire come strutturarlo, riassumerlo o ampliarlo. Si sta creando una presentazione in PowerPo...
L’uso dell’AIG (Intelligenza Artificiale Generativa) è nel quotidiano e le piattaforme ne fanno già largo uso avendolo a disposizione nei nostri cellulari sia per servizi online banali o complessi nelle forme spesso di chat-bot o agenti intelligenti inclusi come funzioni predefinite nei sistemi ope...
Con il DDL 1146 l’Italia si prepara dotarsi della propria legge sull’Intelligenza artificiale e c’è qualcosa di profondamente italiano nel modo in cui abbiamo scelto di regolamentare l’intelligenza artificiale. Mentre altri paesi corrono verso l’automazione spinta, noi abbiamo fatto una scelta di...
In occasione di Ignite 2024, Microsoft ha annunciato la disponibilità, in anteprima, di Windows 365 Link, un computer ultra-economico progettato per lavorare in cloud, perennemente connessi. L'approccio è simile a quello sperimentato da Google con i Chromebox, con la differenza che in questo caso ...
Dal prossimo 10 settembre sarà attivo lo sportello online che consentirà alle imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia di accedere agli incentivi destinati ai progetti di ricerca e sviluppo sperimentale. L’iniziativa rientra nella “Strategia nazionale ...
L’intelligenza artificiale (AI) deve essere affidabile, accessibile a tutti e sicura, soprattutto, più che l’uomo al centro, bisogna sempre ricordarci che questa tecnologia è uno strumento (dall’uomo sviluppato), è fondamentale essere formati per il suo corretto utilizzo, arrivando a sfruttarne le ...
Incentivare lo sviluppo dell’open innovation in Puglia, favorire lo scambio di flussi di conoscenza tra gli attori dei processi produttivi e della ricerca e quindi agevolare e stimolare, anche attraverso il coinvolgimento delle agenzie strategiche regionali e delle società in house, l’incontro tra l...
Dopo tre giorni di discussioni, Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI Act), proposta dalla Commissione europea ad aprile 2021. Le regole verranno applicate entro due anni dall’entrata in vigore.
Il Parlamento Ue ha definitivamente approvato il Data Act, la nuova legge che mira a stimolare l’innovazione eliminando le barriere all’accesso ai dati. Già concordata tra i deputati e i governi Ue, la nuova legislazione è stata approvata in via definitiva con 481 a favore, 31 contrari e 71 astensio...
La legge, nota come AI Act, che regolamenta l’intelligenza artificiale è stata approvata a metà giugno dal Parlamento europeo. Manca ora il via libera del Consiglio, ma sembra che non ci sia ancora un accordo sulle norme relative all’IA generativa. A questo punto è improbabile l’approvazione defini...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione