Al termine dei negoziati avviati a fine novembre 2023, Parlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla direttiva che incentiva la riparazione di prodotti difettosi o rotti. Le nuove regole, proposte dalla Commissione europea quasi un anno fa, consentiranno di ridurre la spa...
Contro la pirateria digitale entra in piena operatività la piattaforma Piracy Shield: consente d’ora in poi la gestione automatizzata delle segnalazioni successive all’ordine cautelare emanato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Agcom, ai sensi dell’art. 9-bis, comma 4-bis del Regol...
La Commissione europea stima che, entro il 2025, il volume dei dati supererà i 175 zettabyte, ovvero 175 miliardi di terabyte. Questo incremento esponenziale è dovuto soprattutto alla diffusione dei dispositivi IoT. Grazie al Data Act, produttori e fornitori di servizi saranno obbligati a consentire l...
Si allarga la platea dei contribuenti del “fisco digitale”. Dal 1° gennaio la fatturazione elettronica sarà obbligatoria anche per i contribuenti che non superano i 25 mila euro di ricavi o compensi, precedentemente sollevati dall’obbligo. Secondo i dati de Il Sole 24 Ore, i contribuenti nel regime...
Dal 1° gennaio 2024 diventa pienamente efficace, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti e dagli impegni presi con il Pnrr, la digitalizzazione integrale del ciclo degli appalti. In particolare, l’obbligo per le stazioni appaltanti della pubblicità legale per ogni genere di appalto e contratto p...
Agcom vara il nuovo regolamento che disciplina tutta la materia contrattuale tra gli operatori di comunicazioni elettroniche e gli utenti finali. Le nuove norme riguardano i contratti dei servizi telefonici, connettività e terminali, tra operatori e utenti finali che includono, a secondo delle specifi...
L’Autorità, nella riunione di Consiglio del 5 dicembre 2023, ha approvato la definizione del servizio di accesso adeguato a internet a banda larga necessario per la partecipazione sociale ed economica alla società, ai sensi dell’articolo 94, comma 3, del Codice delle comunicazioni elettroniche (deli...
Snellire la burocrazia e velocizzare i tempi: è questo lo scopo della Convenzione Reti Ultraveloci Pnrr, siglata tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), Infratel Italia e gli operatori di telecomu...
Molte violazioni dei dati personali sono strettamente collegate alle modalità di protezione delle password. Troppo spesso furti di identità sono causati dall’utilizzo di credenziali di autenticazione informatica archiviate in database non adeguatamente protetti con funzioni crittografiche. Per questo...
Dopo tre giorni di discussioni, Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI Act), proposta dalla Commissione europea ad aprile 2021. Le regole verranno applicate entro due anni dall’entrata in vigore.
Con i primi mesi del 2024 la carta delle disabilità di Inps sarà operativa e pronta per entrare nel pacchetto dei servizi del cosiddetto IT Wallet, il contenitore digitale che raccoglierà i principali documenti d’identità del singolo cittadino. Nello stesso periodo è previsto che il Dipartimento per ...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione