Il consiglio dell'Unione Europea ha approvato ufficialmente il regolamento che obbliga le aziende, entro il 2027, a incorporare nei propri dispositivi batterie facilmente rimovibili e sostituibili dall'utente finale. Questa norma fa parte di un ampio progetto di sostenibilità e zero emissioni....
Il tanto atteso Euro digitale, il cui lancio per alcuni analisti, legislatori e promotori potrebbe avvenire anche a fine 2023, si sta avvicinando sempre di più. A fine maggio abbiamo parlato delle discussioni e dei test controllati in corso in Europa, con la collaborazione del Garante europeo della pr...
L’utilizzo delle IA interessa anche al Governo italiano, che sta cercando di sondare rischi e benefici di tali strumenti. È evidente anche dalla recente audizione di OpenAI alla Camera dei Deputati, con interventi da parte di Boris Power e Anna Makanju dell’organizzazione no-profit fondata da Sam Al...
IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale per informare via smartphone la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso si avvicina alla piena operatività. Con l'obiettivo di terminare il periodo di sperimentazione a febbraio 2024, tra pochi giorni partiranno i primi t...
Offrire ai cittadini tutte le informazioni in tempo reale sullo stato di avanzamento degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) previsti dalla Missione 1, Componente 2, Investimento 3 “Reti ultraveloci”. E’ l’obiettivo della nuova piattaforma Connetti Italia – Reti Ultrav...
Diverse edizioni di Windows 10 21H2 hanno raggiunto la fine del servizio (EOS) con il Patch Tuesday di giugno 2023. Noto anche come Windows 10 November 2021 Update, l'OS non riceverà più aggiornamenti di sicurezza. È quindi estremamente consigliato aggiornare alla versione più recente per evitare ...
Dopo il via libera da parte delle commissioni Mercato Interno e Libertà Civili, il Parlamento europeo ha approvato in seduta plenaria le nuove regole sull’intelligenza artificiale. La legge, nota come AI Act, prevede obblighi per le aziende che sviluppano i modelli IA e soprattutto una serie di divie...
Non tutti gli italiani sanno gestire la propria identità digitale, navigare in rete, riconoscere le fake news, effettuare chiamate o videochiamate, fare acquisti online, utilizzare i propri servizi bancari, l’App IO o accedere all’Anagrafe della popolazione residente. Ma ora apprendere queste compet...
Oltre ad effettuare, con semplicità e sicurezza, i pagamenti elettronici verso la Pubblica amministrazione, l’app IO consente anche di firmare documenti e contratti della PA. Perché la funzione “Firma con IO è una Firma Elettronica Qualificata “one shot” con il massimo valore legale, pari alla fir...
L’addio a Windows 10 non è l’unico già programmato da Microsoft. Già sappiamo che la versione 21H2 è prossima alla fine del supporto tecnico e che l’aggiornamento 22H2 approderà alla fase End of Service nel 2025, ma quali altri servizi della società di Redmond stanno per diventare ufficialmente obs...
Primo passo verso l’approvazione del nuovo regolamento sull’intelligenza artificiale (AI Act) proposto dalla Commissione il 21 aprile 2021. Le commissioni Mercato Interno e Libertà Civili del Parlamento europeo hanno adottato il testo modificato con 84 voti favorevoli, 7 contrari e 12 astensioni. Pr...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione