Le prime specifiche per il 5G sono state dichiarate completate da parte del 3GPP (Third Generation Partnership Project). "È davvero il passo che consente ai venditori di iniziare a costruire gli impianti" - ha dichiarato Matt Branda, director of technical marketing di Qualcomm, una delle azi...
Nell’ottica della convergenza nazionale tra le regioni del Mezzogiorno e quelle del Centro-Nord Italia, a partire dal 2015 la Commissione europea ha approvato il Programma Operativo Nazionale (PON) Imprese e Competitività 2014-2020, con una dotazione complessiva di circa 2,3 miliardi di euro destinat...
Lo Spid pronto per il debutto europeo. Prende il via il percorso attuativo del regolamento comunitario eIdas che consentirà di utilizzare il Sistema Pubblico di Identità Digitale per accedere ai servizi digitali degli Stati membri. Durante l’ottavo Cooperation Network Meeting Agid presenta ai rappres...
Apportare benefici alla spesa pubblica e ai prodotti immobiliari o infrastrutturali, rendere più efficiente l’operato degli attori sul versante dell’offerta, con il conseguente incremento della loro redditività, sono i principi ispiratori del decreto firmato venerdì scorso dal Ministro delle Infrast...
L’Italia è in ritardo sul digitale, sì, ma non su tutti i fronti. Lo dicono i dati riportati dalla Commissione europea. Le aree su cui siamo più indietro sono la digitalizzazione di PA e cittadini, mentre abbiamo fatto ottimi passi avanti sulla digitalizzazione delle imprese...
L'app di mobile payment del momento, Satispay, è entrata a far parte di PagoPA, il sistema unico di pagamento della Pubblica Amministrazione, pensato per consentire ai cittadini di pagare online i servizi pubblici come tasse, multe, ...
PA digitale, Italia al più basso livello di penetrazione in Europa: solo il 19% dei cittadini utilizzano i servizi online per sottoporre documentazioni alle autorità amministrative pubbliche. Medio-basso il livello di digitalizzazione, ma comunque vicino alla media Europea (61% Italia vs...
Le radio analogiche potrebbero andare in pensione già a partire dal 2020. È quanto prevede l'emendamento all'art. 89 (riguardante l'uso efficiente dello spettro e la transizione alla tecnologia 5G) del ddl di bilancio 2018 presentato ieri dal Governo in sede di Commissione Bilancio.
Al via i nuovi servizi online del servizio riscossioni dell'Agenzia delle entrate per la "rottamazione cartelle a km zero" direttamente sul web: da oggi è infatti possibile richiedere l'elenco delle cartelle "rottamabili' e presentare la domanda dall'area libera del port...
Il nuovo digitale terrestre DVBT2 sarà acceso il primo luglio 2022 in banda sub 700. Lo prevede il disegno di legge di bilancio, all’esame del Senato e in particolare l’art.89 (“Uso efficiente dello spettro e transizione alla tecnologia 5G”) che fissa la roadmap per il passaggio della banda 700 Mh...
Nuovo record per lo Sportello unico per le attività produttive digitale, gestito dai Comuni in collaborazione con le Camere di commercio, anche grazie all’alleanza siglata tra Anci e Unioncamere ad aprile dello scorso anno.
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione