In questi giorni la Commissione Europea ha pubblicato un importante documento che traccia il profilo di un nuovo impegno comune per la sicurezza dei Paesi UE. Il termine “sicurezza” è inteso nel modo più ampio e onnicomprensivo, infatti la Vicepresidente per la Promozione dello stile di vita europeo...
Da marzo 2021 al sito dell’Inps o dell’Agenzia delle Entrate si potrà accedere solo attraverso lo SPID o la carta d’identità elettronica. Sono solo due esempi dei più celebri dei servizi digitali delle Pubblica Amministrazione che “entro 28 febbraio 2021 devono consentire l’accesso esclusivamente...
Il Decreto Semplificazioni è legge. Il provvedimento è stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale: diventano dunque operative tutte le norme, nelle intenzioni del governo, puntano ad acceleare la ripresa economica, alleggerendo il carico burocatico su alcuni azioni chiave coma il roll out della banda...
Le famiglie italiane sono ancora indietro nell’uso di Internet e ammontano a 6 milioni 175mila – il 24,2% del totale – quelle completamente “offline”. È quanto emerge dal Rapporto annuale Istat da cui resta evidente il gap italiano con il resto d’Europa: nel 2019 Internet è utilizzato regolarmen...
Misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale è uno dei 4 ambiti principali su cui interviene il decreto-legge Semplificazioni approvato dal Consiglio dei ministri. Ecco di seguito elencate le novità contenute nel decreto per la “diffusione dell’amministraz...
Scattate il primo giugno 2020 le nuove procedure telematiche per le operazioni di immatricolazione, di reimmatricolazione e di trasferimento della proprietà. Sono interessate le operazioni di minivoltura, di radiazione per demolizione e per esportazione, nonché il rilascio del duplicato. In attuazione...
L’annuncio è di poche ore fa ed è firmato dalla ministra per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone: è stato pubblicato il primo concorso pubblico online con prove in digitale, primo di una lunga serie, primo di un’era che si intende andare ad aprire. Una svolta, a modo suo, nel segno di quella...
Quanto manca all’app Immuni? Poco, ma su questo fronte ancora non abbiamo sufficienti certezze. Su questa valutazione convergono infatti indizi non sempre allineati: il primo, circostanziale, prevedeva l’arrivo dell’app entro la fine del mese e comunque solo in presenza di specifici requisiti; il s...
Dalle richieste di rimborso alle registrazioni di atti senza andare allo sportello: l’Agenzia delle Entrate pubblica una guida per orientarsi fra i servizi “agili” che sono stati introdotti, spiegando nel dettaglio come ottenere tutti i servizi direttamente da casa, abilitandosi ai servizi telemati...
Come funziona la app Immuni e quanto è a prova di privacy? Il ministero deell’Innovazione pubblica un vademecum con tutto quello che c’è da sapere sul contact tracing made in Italy. “Immuni è un’app che ci aiuterà a combattere le epidemie, a partire da quella del Covid-19 – spiega il Mid – L’a...
Finalmente, dopo un’attesa abbastanza lunga, è ufficialmente disponibile “IO”, l’applicazione per interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici. La novità, forse a causa dell’emergenza sanitaria, non ha avuto una vera e propria presentazione.
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione