Tutto pronto per il debutto di Inad, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali. Via libera alle iscrizioni dei cittadini italiani che possono già da ora indicare sulla nuova piattaforma il proprio domicilio digitale – la Pec – dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica am...
Entrerà in vigore il 15 giugno il nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti: a stabilirlo è il decreto interministeriale recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento, che prevede un ampio periodo transitorio iniziale, rientra tra le azioni della Strate...
Oltre ad effettuare, con semplicità e sicurezza, i pagamenti elettronici verso la Pubblica amministrazione, l’app IO consente anche di firmare documenti e contratti della PA. Perché la funzione “Firma con IO è una Firma Elettronica Qualificata “one shot” con il massimo valore legale, pari alla fir...
Nel 2022, con la fine dello stato di emergenza per il COVID-19, si è fatta avanti l’idea di abbandonare la ricetta in formato elettronico ovvero quella ricevibile via mail o tramite servizi di messaggistica su computer, smartphone, tablet e altri dispositivi. Dopo la sperimentazione degli ultimi anni...
Primo passo verso l’approvazione del nuovo regolamento sull’intelligenza artificiale (AI Act) proposto dalla Commissione il 21 aprile 2021. Le commissioni Mercato Interno e Libertà Civili del Parlamento europeo hanno adottato il testo modificato con 84 voti favorevoli, 7 contrari e 12 astensioni. Pr...
Ci sono grosse novità per quanto riguarda le identità digitali e, come abbiamo anticipato qui, l'App IO avrà un ruolo centrale: conterrà infatti le versioni digitali di patente, tessera sanitaria ed elettorale. Facciamo il punto su quello che sappiamo fino a oggi. A breve non correremo più il risc...
Dopo mesi di trattative tra gli eurodeputati, il Parlamento europeo ha raggiunto un accordo politico provvisorio sull’Artificial Intelligence Act, il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale. Si tratta di una proposta legislativa volta a regolamentare l’Intelligenza Artificiale in b...
La Commissione europea ha pubblicato l’elenco completo delle piattaforme e dei motori di ricerca che dovranno rispettare gli obblighi stabiliti dal Digital Services Act, la Legge sui servizi digitali. In totale sono 19: di queste, 17 piattaforme e 2 motori di ricerca. Le rispettive aziende hanno ora ...
Andiamo allo sportello dell’INPS e dobbiamo fornire i nostri dati anagrafici per ricevere le informazioni o l’erogazione del servizio richiesto. Poi ci rechiamo al Comune per una diversa esigenza e ci vengono chiesti gli stessi documenti. Gli stessi dati. La storia si ripete allo sportello dell’azi...
Isee “semplificato” per cittadini e utenti. È infatti online il nuovo Portale Unico Isee rilasciato dall’Inps. Il nuovo sito sviluppato dall’Istituto unifica le varie modalità di acquisizione dell’Isee in un unico punto di accesso, sostituendo tutti i portali preesistenti. La navigazione, fa sape...
Se un cliente di una banca viene truffato con il phishing la responsabilità è sua e non dell’istituto di credito. Lo ha stabilito la corte di Cassazione, con sentenza numero 7214 del 13 marzo, introducendo di fatto un principio che rappresenta, per gli istituti di credito, uno scudo di fronte alle ri...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione