15 Dicembre 2017 - Il Parlamento Europeo ieri ha approvato un mandato negoziale con i governi UE che di fatto conferma sostanzialmente il "geo-blocking", ovvero il mantenimento delle attuali regole sulla circolazione dei contenuti audio-visivi in Europa. Dopodiché avvierà un confronto con il...
Nell’ottica della convergenza nazionale tra le regioni del Mezzogiorno e quelle del Centro-Nord Italia, a partire dal 2015 la Commissione europea ha approvato il Programma Operativo Nazionale (PON) Imprese e Competitività 2014-2020, con una dotazione complessiva di circa 2,3 miliardi di euro destinat...
Lo Spid pronto per il debutto europeo. Prende il via il percorso attuativo del regolamento comunitario eIdas che consentirà di utilizzare il Sistema Pubblico di Identità Digitale per accedere ai servizi digitali degli Stati membri. Durante l’ottavo Cooperation Network Meeting Agid presenta ai rappres...
Unico caso nell’Ue. Da domani agli operatori telefonici sono obbligati a conservare i dati del proprio traffico telefonico e telematico, nonché quelli relativi alle chiamate senza risposta, per il termine di 72 mesi. Lo prevede la Legge Europea 2017, in vigore appunto dal 12 dicembre, che prolunga i ...
I nostri dati sensibili nella mani delle aziende, senza che sia necessario chiedere il nostro consenso. E’ quanto stabilito dalla ‘Legge europea 2017’, approvata il 27 novembre scorso e in vigore a partire dal prossimo 12 dicembre, che prevede il “Riutilizzo dei dati per finali...
Apportare benefici alla spesa pubblica e ai prodotti immobiliari o infrastrutturali, rendere più efficiente l’operato degli attori sul versante dell’offerta, con il conseguente incremento della loro redditività, sono i principi ispiratori del decreto firmato venerdì scorso dal Ministro delle Infrast...
L’Italia è in ritardo sul digitale, sì, ma non su tutti i fronti. Lo dicono i dati riportati dalla Commissione europea. Le aree su cui siamo più indietro sono la digitalizzazione di PA e cittadini, mentre abbiamo fatto ottimi passi avanti sulla digitalizzazione delle imprese...
Le radio analogiche potrebbero andare in pensione già a partire dal 2020. È quanto prevede l'emendamento all'art. 89 (riguardante l'uso efficiente dello spettro e la transizione alla tecnologia 5G) del ddl di bilancio 2018 presentato ieri dal Governo in sede di Commissione Bilancio.
Rendere più semplice e veloce l’accesso dei consumatori al sistema di risoluzione delle controversie nei confronti degli operatori di telefonia e delle pay-tv grazie ad un innovativo sistema denominato ConciliaWeb. Questo il fine primario dell’avvio del procedimento di modifica delle procedure di co...
Promozioni “spot” di voli transfrontalieri da parte di compagnie aeree che successivamente ha annullato i biglietti scontati. Abbonamenti a lungo termine nascosti dietro un'offerta per cercare di vincere un telefono a 1 euro. Venditori online che non consegnano mobili e che cambiano sede più vol...
Al via i nuovi servizi online del servizio riscossioni dell'Agenzia delle entrate per la "rottamazione cartelle a km zero" direttamente sul web: da oggi è infatti possibile richiedere l'elenco delle cartelle "rottamabili' e presentare la domanda dall'area libera del port...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione