Misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale è uno dei 4 ambiti principali su cui interviene il decreto-legge Semplificazioni approvato dal Consiglio dei ministri. Ecco di seguito elencate le novità contenute nel decreto per la “diffusione dell’amministraz...
Non troppo tempo fa avevano annunciato come il termine del 1° luglio 2020 per passare ai registratori telematici e alla trasmissione dei corrispettivi giornalieri è stato spostato al prossimo anno. Una scelta per non complicare la vita degli esercenti che già hanno dovuto affrontare i disagi del lockd...
Infratel Italia ha rilasciato online la nuova piattaforma del progetto Banda Ultralarga, al fine di offrire ai cittadini informazioni in tempo reale sullo stato di avanzamento dei lavori e, più in generale, del piano strategico BUL. La nuova piattaforma è stata completamente rivista per essere aggiorn...
Scattate il primo giugno 2020 le nuove procedure telematiche per le operazioni di immatricolazione, di reimmatricolazione e di trasferimento della proprietà. Sono interessate le operazioni di minivoltura, di radiazione per demolizione e per esportazione, nonché il rilascio del duplicato. In attuazione...
L’annuncio è di poche ore fa ed è firmato dalla ministra per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone: è stato pubblicato il primo concorso pubblico online con prove in digitale, primo di una lunga serie, primo di un’era che si intende andare ad aprire. Una svolta, a modo suo, nel segno di quella...
Dalle richieste di rimborso alle registrazioni di atti senza andare allo sportello: l’Agenzia delle Entrate pubblica una guida per orientarsi fra i servizi “agili” che sono stati introdotti, spiegando nel dettaglio come ottenere tutti i servizi direttamente da casa, abilitandosi ai servizi telemati...
Finalmente, dopo un’attesa abbastanza lunga, è ufficialmente disponibile “IO”, l’applicazione per interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici. La novità, forse a causa dell’emergenza sanitaria, non ha avuto una vera e propria presentazione.
L’accesso ai servizi digitali delle Pubblica amministrazione si aggiorna con un nuovo scenario di autenticazione ibrida, che permette di accedere via smartphone facendo a meno del lettore RFID USB. Per esempio ai servizi dell’Inps dove fino ad ‘ora si doveva utilizzare lo SPID, la Carta Nazionale d...
Inps, anagrafe, Sanità. Sono solo alcuni dei servizi accessibili da oggi con la Carta d’Identità Elettronica 3.0 che facilità in questo modo la fruizione di servizi digitali della PA, tra cui quelli previdenziali, sanitari ed anagrafici di Regioni e Comuni (che già permettono l’accesso con la Cie).&...
La fibra ottica serve come il pane in Italia, a maggior ragione in questo periodo di confino forzato per il virus. Ma in oltre 3mila condomini del paese l’FTTH di Open Fiber non arriva per il blocco degli amministratori di condominio, che senza motivo, negano l’ingresso ai tecnici che in maniera del...
Spid diventa (anche) firma elettronica con valore giuridico. Agid ha emanato le linee guida che consentono di firmare documenti online con l’identità digitale così come previsto dall’articolo 20 del Cad. Le linee guida, emanate al termine del percorso di consultazione pubblica che si è svolto dal 21...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione