Polizze assicurative false e veicoli non assicurati: l’Ivass lancia l’allarme sui siti Internet irregolari e segnala 12 portali “truffa”. L’istituto di vigilanza mette in guardia i consumatori e invita ad “adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o tel...
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, continuerà a essere gratuito a prescindere che i cittadini stiano impiegando le le credenziali livello 1 o 2. È stata la stessa AGID a darne notizia qualche giorno fa. Bisogna ricordare infatti che in base ai precedenti accordi il 31 dicembre i serviz...
Nove regole per “salvare” Internet. Le lancia online Tim Berners-Lee, padre fondatore del Web, che contemporaneamente presenta oggi a Berlino nel corso di una conferenza il suo “contratto” annunciato già un anno fa al Web Summit di Lisbona. Le nove regole (e 75 clausole) puntano a mettere un freno...
È online www.dirittodellinformazione.it, il portale di news pensato per diventare un punto di riferimento sulle ultime novità in materia di diritto dell’informazione e tutela degli utenti nel web. Nato da un’idea di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di M...
L’Europa fa il punto sulla sicurezza della tecnologia 5G con un report a firma del NIS Cooperation Group: il documento è quindi una sorta di punto fermo sulla cybersecurity firmato dagli Stati membri dell’UE, un punto di partenza per un coordinamento delle azioni per la sicurezza dell’intera area E...
Tempi duri per chi evade il fisco o l’IVA sfruttando i cosiddetti “marketplace“, come ad esempio Amazon, eBay, Zalando o ePrice: a breve tutti i venditori a distanza dovranno notificare ogni operazione di vendita online all’Agenzia delle Entrate. Da sottolineare che non si parla del tradizionale e...
Il 14 settembre inizia l’era del cosiddetto open banking, frutto della seconda direttiva sui servizi di pagamento (PSD2) alias delle norme entrate in vigore nell’Unione europea a inizio 2018. Si assisterà a un mutamento radicale nel settore dei servizi bancari e di pagamento, destinato ad accentuare...
Considerata la rilevanza strategica dell’innovazione tecnologica «per il perseguimento del programma di Governo, anche al fine di favorire lo sviluppo e la crescita culturale, democratica ed economica del Paese», considerata inoltre «la necessità di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Ag...
A partire dal 12 luglio 2020 troverà applicazione in tutti gli Stati membri dell’Unione europea il Regolamento che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online. Si tratta delle nuove norme sulle relazioni piattaforme-imprese, tese a garantire il dirit...
Dal prossimo 14 settembre 2019 entreranno in vigore gli standard di sicurezza definiti dalla direttiva europea Payments Service Directive 2, o PSD2, che introduce nuovi criteri di autenticazione del cliente che effettua un pagamento elettronico (“Autenticazione forte del cliente” o “Strong Customer...
Tutto quello che scrivete su WhatsApp o sulle email potrebbe essere portato in tribunale ed usato come prova processuale. A dirlo sembra essere la nuova sentenza della Cassazione dello scorso 17 luglio che tramite un SMS ed una email porta entrambi come prova di giudizio civile per l'imputato. Da ...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione