Sono circa 2 miliardi e mezzo le persone che si informano online e 1,5 miliardi quelle che comprano su siti di e-commerce; nei prossimi 10 anni si prevede che saranno oltre 400 milioni i consumatori che faranno acquisti fuori dal loro paese. Questi dati ci suggeriscono uno scenario in profondo mutamen...
I rischi cui si va incontro in caso di violazione del Regolamento sono alquanto rilevanti e sottovalutare gli obblighi previsti dal GDPR potrebbe costare ben caro alle imprese inadempienti. Eventuali violazioni delle disposizioni del Regolamento, così come una sua applicazione inesatta o parziale, com...
È online il nuovo Portale ‘Acquisti in rete’ (www.acquistinretepa.it) realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Consip per rendere ancora più rapido, semplice e trasparente l’utilizzo degli strumenti digitali di acquisto del Programma di razionalizzazione degli acquisti della PA ...
A volte basta un clic per restare vittima di una truffa online. Il fenomeno delle frodi via email è in continua espansione e i criminali informatici stanno ampliando il loro raggio di azione all'interno delle organizzazioni, violando un numero sempre maggiore di identità. Per comprendere meglio il...
Cresce la propensione all'e-commerce degli italiani. Lo rileva il rapporto Eurispes, secondo cui la consuetudine di effettuare acquisti online sta diventando sempre più una modalità ordinaria di consumo. Il 47,8% degli italiani effettua compere online, di questi la quasi totalità (92,6%) ha utiliz...
Un “red button”, un bottone rosso per segnalare le fake news in tempo di campagna elettorale. Parte il nuovo servizio di segnalazione istantanea contro le fake news attivato, attraverso un protocollo operativo, dal Servizio di polizia postale e delle comunicazioni.
SplashData come ogni fine anno, ormai da qualche tempo, stila la classifica delle peggiori password utilizzate dagli utenti in giro per il Web. Una classifica che "regala" sempre qualche sorriso per la banalità delle parole scelte ma anche qualche spunto sulla necessità di scegliere la passw...
Bing è in piena fase di evoluzione grazie alle nuove funzionalità basate sugli algoritmi di intelligenza artificiale, un modo per Microsoft di continuare a competere con l'onnipresente motore di ricerca di Google fornendo agli utenti le risposte corrette a domande che si fanno più complesse, sfuma...
15 Dicembre 2017 - Il Parlamento Europeo ieri ha approvato un mandato negoziale con i governi UE che di fatto conferma sostanzialmente il "geo-blocking", ovvero il mantenimento delle attuali regole sulla circolazione dei contenuti audio-visivi in Europa. Dopodiché avvierà un confronto con il...
Tra i ransomware e l’Italia c’è un legame molto stretto, come hanno dimostrato i casi Wannacry e NotPetya su larga scala e le decine migliaia di piccoli casi che hanno coinvolto le imprese nazionali. A certificarlo ci sono i dati diffusi nelle scorse settimane da Trend Micro, che danno l’Italia nel...
Un secolo fa, la risorsa più preziosa era il petrolio. Oggi, un nuovo bene sta favorendo l’espansione incontrollabile di un’industria estremamente lucrativa: i dati. Nel mondo dei dati emergono nuovi titani - Alphabet (Google), Amazon, Apple, Facebook e Microsoft - e sembrano inarrestabili.
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione