Finalmente, dopo un’attesa abbastanza lunga, è ufficialmente disponibile “IO”, l’applicazione per interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici. La novità, forse a causa dell’emergenza sanitaria, non ha avuto una vera e propria presentazione.
L’accesso ai servizi digitali delle Pubblica amministrazione si aggiorna con un nuovo scenario di autenticazione ibrida, che permette di accedere via smartphone facendo a meno del lettore RFID USB. Per esempio ai servizi dell’Inps dove fino ad ‘ora si doveva utilizzare lo SPID, la Carta Nazionale d...
Inps, anagrafe, Sanità. Sono solo alcuni dei servizi accessibili da oggi con la Carta d’Identità Elettronica 3.0 che facilità in questo modo la fruizione di servizi digitali della PA, tra cui quelli previdenziali, sanitari ed anagrafici di Regioni e Comuni (che già permettono l’accesso con la Cie).&...
Spid diventa (anche) firma elettronica con valore giuridico. Agid ha emanato le linee guida che consentono di firmare documenti online con l’identità digitale così come previsto dall’articolo 20 del Cad. Le linee guida, emanate al termine del percorso di consultazione pubblica che si è svolto dal 21...
L'Italia è stata condannata dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea per i pagamenti in ritardo da parte della pubblica amministrazione. La sentenza arriva a seguito di una procedura d'infrazione avviata dalla Commissione Europea per via della violazione da parte dell'Italia della ...
Visualizzare, in modo diretto e in tempo reale, i propri dati anagrafici ed eventualmente di chiederne la rettifica. È possibile farlo nell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) accessibile dal sito www.anpr.interno.it. Il servizio è disponibile, ovviamente, solo per gli iscritti registrati...
Tredici capoluoghi di regione, 5.293 comuni, 44.705.559 iscritti registrati, di cui 3.312.672 residenti all’Estero. Questi i numeri dell’Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente). La piattaforma lo scorso anno era popolata da appena 1.444 Comuni, per una popolazione di circa 17 milioni d...
Ecco il sito del ministero dell’Innovazione tecnologica e per la digitalizzazione: https://innovazione.gov.it/. A presentarlo è stata la ministra Paola Pisano: “Sul sito è possibile conoscere tutte le attività e i progetti che stiamo portando avanti”, come PagoPa, Io, Spid e ANPR, che proprio oggi ...
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, continuerà a essere gratuito a prescindere che i cittadini stiano impiegando le le credenziali livello 1 o 2. È stata la stessa AGID a darne notizia qualche giorno fa. Bisogna ricordare infatti che in base ai precedenti accordi il 31 dicembre i serviz...
La Ministra delle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, ha firmato il decreto attuativo del decreto Genova per la condivisione dei dati e delle informazioni relative alle opere pubbliche in Italia. Nasce così l’Archivio informatico nazionale delle Opere pubbliche, o Ainop, per il monitora...
PagoPa manda in pensione il bollettino Rav. Nelle cartelle di Agenzia delle entrate-Riscossione sbarca infatti il sistema dei pagamenti realizzato dallo Stato e gestito dalla nuova società pagoPA Spa nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda Digitale Italiana. Il nuovo modulo di pagamento pagoPA sost...
Cerca tramite parola chiave o frase
Oppure cerca per data di pubblicazione