Tra i vari connettori, ne è stato implementato uno che permette di importare in Mago4 da Team System varie informazioni come: anagrafiche clienti/fornitori, movimenti contabili puri, documenti emessi e ricevuti.
Di seguito una breve descrizione della parametrizzazione di Mago4 e del funzionamento dell’importazione.
IMPOSTAZIONI GENERALI
Per ogni azienda di Mago vanno impostati i parametri per consentire il collegamento ad Alyante e importare.
Si va in anagrafica azienda in Mago4 e si impostano i dati come a seguire:
Per tutte le aziende il valore incluso tra [] è sempre uguale e sta ad indicare il nome del Database da cui Mago4 pesca le informazioni.
Nel campo CompanyName va invece indicato il numero dell’azienda di Alyante che corrisponde a quella corrente di Mago.
Nel menù sono richiamati i documenti anagrafici di Mago (causali di magazzino, modelli contabili, condizioni di pagamento) a cui vanno aggiunti i necessari codici esterni appartenenti all'ambiente TeamSystem.
Ad esempio, per il piano dei conti vanno indicati uno o più codici esterni:
Oppure per le condizioni di pagamento:
O ancora per i depositi:
LOGICA GENERALE DEL SISTEMA
Il kit importa all´interno di mago le entità trattabili sia in aggiunta che in modifica di quelle già esistenti, a seconda delle impostazioni utilizzate nei vari wizard. Quando un documento è già presente si può decidere se andare in modifica del suo contenuto, aggiornandolo, o se ignorarlo. In questo modo l´importazione dei dati può avvenire in modo progressivo e i risultati possono essere verificati puntualmente.
Si evidenzia che il kit non importa dati dal database di origine a quello di Mago, bensì genera a partire dai dati del database di origine tutti i documenti di Mago attraverso l´interfaccia di TaskBuilder, per cui i documenti una volta importati incidono autonomamente su tutte le tabelle di Mago come se i documenti fossero stati inseriti direttamente in Mago. Ciò significa che le tabelle di sistema per i saldi ad esempio, sono automaticamente popolate senza preoccuparsene, assieme ai dati dei saldi di magazzino, dei budget dei clienti, del libro giornale, dei registri iva e così via.
IMPORTAZIONE DOCUMENTI DI VENDITA
Come esempio, si noti la procedura per importare gli ordini da cliente, in cui si sceglie di importare i primi 20 estratti che non siano già presenti in Mago (grazie al flag "non estrarre già importati"):
Ed il risultato è il seguente:
Ed infatti gli ordini sono presenti in Mago rispettando tutti i dati fondamentali, i codici articoli, le divise, le condizioni di pagamento accordate e ovviamente lo stato di evasione anche parziale riga per riga:
IMPORTAZIONE CLIENTI E FORNITORI
Nel kit di migrazione, per l’importazione dei Clienti e Fornitori, si procede da qui:
Bisogna indicare di Importare i Clienti o i Fornitori (consigliamo di non farli entrambi contemporaneamente)
Il parametro “byUniversalKey” va deselezionato altrimenti il sistema assegnerà un codice cliente progressivo e non manterrà quello originario di Alyante. Lasciandolo selezionato sarà Mago a rinumerare assegnando un proprio progressivo.
Per testare è possibile indicare anche una sola partita iva per filtrare un solo elemento.
Lanciando il processo con il tasto di esecuzione
presente sulla toolbar, il risultato è:
Eventuali duplicazioni sono intercettate e gestite:
Al termine dell’importazione, se si sono mantenuti i codici di Alyante, impostare in “parametri clienti/fornitori” l’ultimo numero utilizzato per entrambi, in modo che i nuovi elementi siano creati in Mago con la numerazione a seguire.
IMPORTAZIONE PRIMA NOTA
Posizionarsi con data di lavoro in una qualsiasi data dell’esercizio da importare
Andare in PROCEDURE/IMPORTAZIONE PARTITA DOPPIA
La schermata si presenta così (in evidenza i parametri da attenzionare)
La prima cosa da stabilire è che non vanno mai importati contemporaneamente tutti e tre i tipi di movimenti (acquisti, vendite e puri).
Procedere prima ad importare i PURI e poi acquisti o vendite, sempre uno alla volta.
Procediamo ad importare i PURI in questo modo:
Vedrete che i dati scorrono ed al termine vi appare un avviso:
Eventualmente anche con tutti gli errori riscontrati
Dagli errori è evidente che dobbiamo prima importare clienti e fornitori, secondo la procedura già descritta.
E poi si può ri-procedere.
Nel caso si ripeta più volte non c’è da preoccuparsi, il sistema si accorge della presenza della scrittura già importata e la salta
Per importare gli acquisti o le vendite la procedura è leggermente più impegnativa, perché potrebbe essere ripetuta più volte.
A questo riguardo il flag “sharedoc” serve per dire a Mago di “catturare” tutti i messaggi di errore e mostrarli solo alla fine. Con flag falso gli errori vengono mostrati al salvataggio di ogni scrittura e poi alla fine.
Secondo questo esempio, il sistema tenta di registrare e poi presenta:
Si evidenzia che tali maschere di riepilogo consentono di mostrare solo gli errori, gli alert o le info a seconda dei pulsanti di stato.
In questo caso, ad esempio, l’aliquota 10AR di TS non ha corrispondenza in Mago e quindi quella specifica registrazione è stata ignorata.
Una volta corretta la problematica si può ripetere l’operazione sino a quando non ci saranno più errori ma solo info (messaggi con icona blue)
Bisogna considerare anche che se ci fossero errori che non si riesce a risolvere, si può cliccare con il tasto del mouse e fare “copia tutti i messaggi”